92 minuti di tremendo aggiornamento estivo

Basta, è ora di finirla con tutto questo procrastinare!  Eh prima avevi da organizzare il matrimonio, e poi il trasloco e poi le vacanze e poi ormai aspetti settembre che tanto d’estate nessuno sta davanti al computer… finisce che, a parte due articoli riciclati, qui non hai fatto nulla per tre mesi.

Il cimitero di San Michele in Isola nella laguna di Venezia

Esistono luoghi che sembrano ritagliati da una dimensione magica e immobile: che io ne sia terribilmente affascinata ve l’ho detto e ridetto. Appena posso, sollevo il lembo del pesante sipario che li nasconde e, quasi di soppiatto, parto alla scoperta: il Cimitero di San Michele (che ho visitato nel 2013) è ospitato nell’omonima isoletta a un centinaio di metri al largo nella laguna […]

I morti senza nome di Grunewald

Dove sono Minna, Nico, Mirka, Tim e Julius, dove sono i soldati senza nome e tutti quegli sconosciuti morti lo stesso giorno del 1945 ? Che cosa pensavano mentre le bombe distruggevano Berlino rendendoli sfigurati e senza nome oppure mentre si gettavano nelle acque della Sprea oppure ancora ingoiavano la pillola fatale? Mentre il dottore sbagliava diagnosi oppure quando […]

Scontro di pugni con esplosione finale

L’altro giorno, si parlava di strette di mano. Una volta, mica c’erano problemi: si faceva un po’ di scuoti-scuoti con un sorriso e via. La cosa peggiore che ti poteva capitare era la mano fredda/sudata/moscia che ti dava l’impressione di prendere in mano un calzino bagnato dimenticato -per qualche motivo- in frigorifero. Del resto, chi […]

Le magliette dei viaggiatori

Le cose materiali a cui tengo sono veramente poche: nel corso di questi -quasi- trentadue anni di vita, ho cambiato casa diciannove volte, spostandomi attraverso cinque stati, due continenti e sette città. Per forza di cose, i miei averi sono stati filtrati ogni volta attraverso uno scolapasta emotivo: “Questo mi serve? Questo da quanto non lo […]

La poetica emozione di Villa De Faveri

Alcuni libri non ti prendono da subito. A me è successo con “Il Gattopardo”: la prima volta che ci ho provato, l’ho lasciato sul comodino a metà. Lo detestavo, non riuscivo ad andare avanti. Forse perché era nella lista delle letture estive che la prof. del ginnasio aveva imposto a me e ai miei compagni? […]

L’intervista a Fernanda Pivano del Gruppo 96

Nel 2003 ero un po’ rincoglionitella. Avevo vent’anni, fumavo, avevo appena cominciato l’università, leggevo molto (e mai abbastanza) ma senza anima. Leggevo per il puro piacere di leggere, leggevo tutto quello che mi capitava sotto tiro e, quel che è peggio, non approfondivo. Leggevo quello che trovavo a casa o in biblioteca, finivo, mettevo da […]

Piccola guida alla ricerca genealogica

Nel lontano 2005, durante la pausa di attesa tra la laurea triennale e l’inizio della specialistica, ho improvvisamente deciso di costruire l’albero genealogico della mia famiglia e la cosa, come prevedibile, mi è presto sfuggita di mano.Per settimane, non ho fatto altro che rompere l’anima a preti e impiegati comunali del Triveneto per ottenere l’accesso a preziosi […]

I miei libri del 2014

Come recita il noto proverbio, “l’anno non finisce senza la famosa lista dei libri di The Blooker”. Lei che non ama il Natale, lei che vorrebbe nascondersi quando le prime luminarie iniziano a far capolino sulle strade, lei che cade nella trappola di amici e parenti “NO, quest’anno niente regali” ed è sempre l’unica a […]