I get high with a little help from my friends

Abituata fin troppo bene, si mette sul davanzale e aspetta. Ogni tanto, se non mi sbrigo, fa una specie di “gu guu” per attirare la mia attenzione. Ormai siamo diventate amiche (anche se mi guarda sempre con l’occhio sbarrato mentre mangia).  

Appello al mio Babbo Natale misterioso

Ieri mi è successa una cosa bellissima. Sono arrivata in ufficio e ho trovato un pacchetto sopra la mia scrivania. Senza mittente. Con un timbro postale di San Vito di Cadore (provincia di Belluno). Con gli altri redattori di Nuok, abbiamo organizzato un Secret Santa. Per chi non sapesse di cosa si tratta, in pratica […]

Sono ignorante e me ne vanto (tantissimo)

Ieri ho utilizzato l’espressione “ignorantia legis non excusat” e quello che ne ho ricevuto in cambio è stato un silenzio imbarazzato. Ho esternato il mio stupore e sono stata definita arrogante (e sai che novità) e mi è stato fatto l’elegante augurio di venire massacrata di botte dalla persona alla quale ho osato rivolgermi in […]

3. Facciamo un passo indietro

(Il capitolo precedente) E poi più nulla, per circa un anno. Nel settembre del 2010, quando avevo bussato alla porta dell’appartamento del mio bisnonno e avevo esplorato il cimitero, ero convinta che mi sarebbe bastato fare un paio di domande per scoprire tutto. Come avevo potuto sottovalutare i settant’anni che erano trascorsi? Bisognava assolutamente fare […]

La lettera di Fiona Apple

Questa lettera è stata pubblicata ovunque, in inglese e in italiano. Io l’ho letta ieri in tram e sì, lo so che dico sempre che mi commuovo in tram, però è la verità: ieri mi sono commossa in tram e in modo davvero imbarazzante. La pubblico anch’io perché capisco. Gaia e il suo sguardo di […]

2. I cimiteri

(Il capitolo precedente) A me piacciono i cimiteri perché mi piacciono le storie. Non la Storia, quella con la esse maiuscola che si studia a scuola. Le storie. Le vite, anche piccole e brevi, che sono scritte o solo suggerite su alcune lapidi. Mi piace “leggere” quelle storie, anche se sono solamente accennate con un […]

1. Il condominio di Wittenau

(l’introduzione) Quando sei piccolo e non hai ben chiara in testa la geografia, il fatto di avere un bisnonno sconosciuto che vive a Berlino è una cosa tanto eccezionale che quasi non riesci a comprenderla.

Hop hop, Lindy Hop!

Ieri sera ho iniziato un corso di Swing, più precisamente di Lindy Hop, che -cito Wikipedia- “è un ballo swing afroamericano nato ad Harlem, New York, negli anni Venti – Trenta del secolo scorso, in un’epoca immediatamente precedente al periodo della Grande Depressione, la crisi economica e sociale di enormi dimensioni scoppiata con il crollo di […]