Andare, provare, rompere le palle.
Esattamente un anno fa, scrivevo su queste pagine un breve bilancio del 2010 appena trascorso. Il 2010 era stato un anno paludoso, trascorso in Italia tra delusioni (soprattutto lavorative) e invettive contro un sistema dove per noi non c’era proprio posto…e del quale, del resto, non volevamo far parte.
Il mio 2011 in libri
Da giorni, in qualsiasi blog imperversano classifiche di tutti i tipi: i migliori album musicali del 2011, le foto più significative dell’anno appena trascorso, le canzoni del cuore…potevo forse esimermi? Io, proprio io che sono sempre sul pezzo? Direi di no. Escluse le top ten musicali (ascolto musica ma non mi ritengo abbastanza esperta da […]
Se niente importa, perché mangiamo gli animali? (J. Safran Foer)
La prima cosa che mi chiedo riguardo a questo libro è: davvero le persone lo leggono e, nonostante ciò, continuano a mangiare carne e tutto il resto? Arrivano all’ultima pagina, lo chiudono, lo ripongono sulla libreria e finisce lì? Se è così, esistono solo due spiegazioni: 1) Le persone hanno una memoria così labile, che […]
A tutti gli Zorro sfortunati
Stamattina ho finito di leggere un altro libro -molto breve- che raccontava la piccola storia di un barbone e del suo cane Zorro. (ve ne parlerò prossimamente) Poi ho affrontato il gelo berlinese con una pioggerellina finissima e penetrante e sono arrivata in ufficio, al caldo, dove mi sono preparata un té bollente e ho […]
Cimiteri. Storie di rimpianti e di follie (G.Marcenaro)
Stamattina, mentre facevo colazione, ho finito di leggere “Cimiteri. Storie di rimpianti e di follie” di Giuseppe Marcenaro, il mio secondo esperimento nell’avventura Amazon. I cimiteri mi piacciono, tanto. Mi piacciono se sono decadenti, mi piacciono se sono pieni di tombe quasi accavallate una sopra l’altra e mi piacciono ancora di più se le lapidi […]